Equus quagga Boddaert, 1785

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Perissodactyla Owen, 1848
Famiglia: Equidae Gray, 1821
Genere: Equus Linnaeus, 1758
Italiano: Zebra comune
English: Quagga
Specie e sottospecie
Equus quagga ssp. boehmi (Matschie 1892 - zebra di Grant) - Equus quagga ssp. borensis (Lönnberg, 1921 - zebra del Selous) - Equus quagga ssp.burchellii (Gray, 1824 - zebra di Burchell) - Equus quagga ssp. chapmani (Layard, 1865 - zebra di Chapman) - Equus quagga ssp. crawshayi (De Winton, 1896 - zebra di Crawshay) - Equus quagga ssp. quagga (Boddaert, 1785 - quagga) estinta.
Descrizione
La zebra comune (Equus quagga, Boddaert 1785), detta anche zebra delle steppe o delle praterie, è un mammifero della famiglia degli Equidi, la stessa dei cavalli e degli asini. La caratteristica distintiva della specie sono le strisce bianche e nere del mantello. Le striature sono utilissime per sfuggire ai predatori. Quando le zebre fuggono, le strisce scorrono davanti agli occhi del leone che rimane frastornato non riuscendo a individuare bene la sagoma della zebra. La zebra vive pascolando nella savana spostandosi alla ricerca di pascoli verdi, molte volte in compagnia degli gnu (Connochaetes). Si riunisce in gruppi famigliari formati da un maschio chiamato stallone e da alcune femmine che rimangono insieme per tutta la vita, in piccoli gruppi di 7-8 esemplari. Lo stallone difende il suo gruppo da qualsiasi altro maschio che si avvicini, scacciandolo. Quando diventa vecchio viene allontanato da un maschio più giovane che prende il suo posto. Dopo una gestazione di circa 1 anno la femmina partorisce, in disparte dal gruppo, un puledro. Per alcuni giorni vivono insieme separati dagli altri, fino a quando il piccolo ha imparato a riconoscere bene la madre sia dall'odore che dalla forma del mantello. I piccoli indifesi sono predati dai leoni, dai leopardi, dalle iene e dai licaoni. La madre difende coraggiosamente il piccolo, caricando i predatori e sferrando loro poderosi calci. Comunque al minimo segnale di pericolo le zebre scappano al galoppo, raggiungendo anche i 60 km/h. La zebra si nutre di vari tipi di erbe, di cui mangia solamente l'estremità superiore, lasciando il resto agli altri animali. Si ciba anche delle foglie degli arbusti e delle cortecce degli alberi. Ogni tanto assaggia il terreno, probabilmente per soddisfare il bisogno di sali minerali. Pascola volentieri con le antilopi, gli struzzi e le giraffe.
Diffusione
Distribuita ampiamente in Africa orientale e meridionale.
![]() |
Data: 16/05/1937
Emissione: Serie ordinaria Stato: Adygea |
---|
![]() |
Data: 05/07/1972
Emissione: Animali in natura Stato: Ajman |
---|
![]() |
Stato: Uganda |
---|
![]() |
Stato: Germany (Berlin) |
---|
![]() |
Stato: Moldova |
---|
![]() |
Data: 19/09/1991
Emissione: 13esimo anniversario della fondazione della Croce Rossa Angolana 2 v. Stato: Angola |
---|
![]() |
Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 01/05/1972
Emissione: Mammiferi Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 15/02/1969
Emissione: Fauna Posta aerea Stato: Manama |
---|
![]() |
Data: 15/02/1969
Emissione: Fauna Posta aerea Stato: Ajman |
---|
![]() |
Data: 13/04/2000
Emissione: Fauna locale Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 05/03/1931
Emissione: Motivi locali Stato: South West Africa Nota: Emesso in una serie di 5 v. diversi |
---|